Asfalti green e sostenibili: il futuro della viabilità passa da qui

Soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture stradali
Negli ultimi anni, il settore delle costruzioni ha subito una profonda trasformazione in chiave sostenibile. La crescente attenzione per l’ambiente, unita alla necessità di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti, ha portato alla diffusione di tecnologie innovative anche nel campo delle pavimentazioni stradali. In questo contesto si inserisce l'impegno di Centro Beton, da oltre 40 anni punto di riferimento nel settore del calcestruzzo e degli asfalti nel territorio lucano e non solo.
Grazie a un approccio integrato che unisce innovazione, competenza e responsabilità ambientale, l’azienda investe in soluzioni che permettono di coniugare qualità, durata e sostenibilità. Vediamo più nel dettaglio le principali tecnologie oggi impiegate nel campo degli
asfalti green.
Asfalto riciclato: la seconda vita dei materiali
Il riciclo degli asfalti rappresenta una delle pratiche più efficaci per diminuire l’impatto ambientale delle infrastrutture stradali. Questa tecnica consente di recuperare e riutilizzare parte dei materiali derivanti da vecchie pavimentazioni, come il fresato d’asfalto, che viene frantumato, selezionato e miscelato con nuovi leganti per dare origine a un nuovo conglomerato.
L’utilizzo di asfalto riciclato può arrivare fino al 100% in determinati contesti, senza compromettere le prestazioni meccaniche del prodotto. Centro Beton integra questa pratica con controlli rigorosi in fase di produzione, garantendo la conformità alle normative e mantenendo standard qualitativi elevati.
In sintesi:
- Riduzione del consumo di materie prime
- Minore produzione di rifiuti
- Ottimizzazione dei costi logistici ed energetici
Bioasfalto: una soluzione naturale per strade più sostenibili
Il bioasfalto è una delle innovazioni più interessanti nel panorama delle pavimentazioni ecologiche. Al posto del bitume tradizionale, derivato dal petrolio, si utilizzano leganti di origine naturale o di recupero, come oli vegetali esausti, lignina (un sottoprodotto della lavorazione del legno) o altre biomasse.
Queste soluzioni, oltre a essere rinnovabili e meno inquinanti, permettono di ridurre sensibilmente le emissioni di gas serra nella fase produttiva. Alcune sperimentazioni in Italia e in Europa dimostrano come il bioasfalto non solo sia più ecologico, ma garantisca anche una maggiore resistenza alle variazioni termiche e una buona durabilità nel tempo.
Benefici aggiuntivi:
- Fonte rinnovabile e a basso impatto
- Migliore elasticità del manto stradale
- Ridotta sensibilità al calore estivo
Tecnologie a basse emissioni: asfalti tiepidi per un’aria più pulita
Un'altra frontiera green nel campo degli asfalti è rappresentata dalle tecnologie a basse temperature, anche note come Warm Mix Asphalt (WMA). A differenza dell’asfalto tradizionale, che viene posato a circa 160-180°C, l’asfalto tiepido viene lavorato a temperature inferiori (tra 110°C e 140°C), con un abbattimento delle emissioni in atmosfera.
Centro Beton, attraverso processi produttivi ottimizzati, è in grado di offrire asfalti tiepidi che migliorano le condizioni di lavoro nei cantieri, prolungano il tempo utile per la posa e riducono i consumi energetici in fase di miscelazione.
Vantaggi ambientali e operativi:
- Meno emissioni di fumi e gas
- Risparmio energetico fino al 30%
- Miglior comfort per gli operatori